Le regole da osservare affinché il licenziamento sia legittimo

Tutte le regole per comminare un licenziamento senza sbagliare. Ecco il link dell’articolo! Le regole da osservare affinché il licenziamento sia legittimo
La tutela nel caso di licenziamento collettivo illegittimo per violazione dei criteri di scelta di cui all’art. 10 D. Lgs. 23/2015 al vaglio della Corte di giustizia dell’Unione europea.

Recentemente la Corte di giustizia dell’Unione europea – investita di varie questioni in ordine alla tutela meramente indennitaria prevista dall’art. 10 D. Lgs. 23/2015 per i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 – ha affermato che la scelta della tutela da apprestare al lavoratore licenziato con licenziamento collettivo illegittimo per violazione dei criteri di […]
La tutela nel caso di licenziamento collettivo illegittimo per violazione dei criteri di scelta di cui all’art. 10 D. Lgs. 23/2015 al vaglio della Corte di giustizia dell’Unione europea.

Recentemente la Corte di giustizia dell’Unione europea – investita di varie questioni in ordine alla tutela meramente indennitaria prevista dall’art. 10 D. Lgs. 23/2015 per i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 – ha affermato che la scelta della tutela da apprestare al lavoratore licenziato con licenziamento collettivo illegittimo per violazione dei criteri di […]
Nel vigore del divieto di licenziamento il rapporto di lavoro può cessare nel contesto di un accordo individuale?

Come noto, il DL Cura Italia (DL 18/2020) entrato in vigore il 17.3.2020 ha introdotto per 60 giorni il divieto di attivare procedure di licenziamento collettivo e di intimare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo di cui all’art. 3 Legge 604/1966. Tale divieto è stato prorogato prima col DL Rilancio (DL 34/2020) che lo ha […]
Lavoratore licenziato dopo la cessione del ramo d’azienda: la natura del licenziamento.

Recentemente la Corte d’Appello di Bologna con sentenza n. 108 del 19.2.2020 emessa all’esito del reclamo avverso la pronuncia del procedimento di opposizione con rito c.d. Fornero, ha affrontato, tra le varie questioni coinvolte nella fattispecie, la natura del licenziamento del lavoratore non ceduto col ramo d’azienda di cui effettivamente faceva parte, intimato dopo la […]
DL 18/2020: il divieto di licenziamento. Alcune considerazioni.

Nella logica di tutelare (almeno nell’immediato) i posti di lavoro, congiuntamente e quale contropartita ad un potenziamento ed ampliamento degli ammortizzatori sociali a sostegno di lavoratori e imprese (integrazioni salariali anche in deroga e assegno ordinario), il DL 18/2020 prevede anche un periodo di sospensione della facoltà del datore di lavoro di effettuare alcune tipologie […]
Se il lavoratore viene condannato per un reato commesso prima dell’instaurazione del contratto di lavoro.

Recentemente la Corte di cassazione (sentenza n. 3076/2020) ha ribadito i principi di diritto operanti nel caso di sentenza di condanna del lavoratore intervenuta in corso di rapporto ma per una condotta posta in essere prima dell’instaurazione del contratto di lavoro e, pertanto, estranea allo stesso. Principi di diritto sanciti dalla Corte di cassazione. Solo […]
Licenziamento per superamento del periodo di comporto: e se il lavoratore è disabile?

Il quadro normativo Come noto la Legge 68/1999 ha la finalità di promuovere l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. L’art. 10 della predetta legge prevede al comma 1 che “Ai lavoratori assunti a norma della presente legge si applica il trattamento economico […]
I contratti a termine acausali stipulati nel rispetto della legge italiana sono sempre legittimi?

La giurisprudenza di merito getta un’ombra sulla legittimità del termine nel caso di successione di contratti di lavoro a tempo determinato anche se nel rispetto della legge nazionale. Il Tribunale di Firenze (794/2019), a proposito di un lavoratore assunto con contratto a termine prorogato 5 volte e poi rinnovato per complessivi 21 mesi, ha, innanzitutto […]
Quando è dovuto e a quanto ammonta il contributo NASpI (c.d. ticket licenziamento).

Come noto, in tutti i casi di cessazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato (indifferentemente a tempo pieno o parziale e anche se in periodo di prova) da cui derivi in astratto il dritto del lavoratore a percepire la NASpI – indipendentemente che ne fruisca effettivamente o meno – il datore di lavoro ha […]